17 novembre 2015: Insieme per la Giornata Mondiale della Prematurità

Posted on Nov 17, 2015 in Agenda delle Neomamme
17 novembre 2015: Insieme per la Giornata Mondiale della Prematurità

Un PICCOLISSIMO PAIO DI BABBUCCE COLOR GLICINE spiccano in mezzo a molte altre: 

è nato un bambino prematuro!

Ogni anno in Italia nascono circa 5o.000 bambini pretermine

(circa il 7% sulle nascite a termine) e il rischio è in aumento.

Ecco come i nostri Ospedali e gruppi di volontariato di Bergamo e provincia aderiscono alla Giornata Mondiale della Prematurità, ufficialmente celebrata per la prima volta il 17 Novembre 2011 quando l’evento è diventato il “World Prematurity Day”.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Foto di Spazio Neomamma Evento Prematuri Biblioteca Seriate

AZIENDA OSPEDALIERA BOLOGNINI DI SERIATE – ASST BERGAMO EST

giornata mond prem osp seriate 2015L‘azienda Ospedaliera Bolognini di Seriate in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità 2015 aderirà allestendo presso l’atrio dell’Ospedale un punto informativo sulla prematurità in collaborazione con la U.O. di neonatologia e la T.I.N. Martedì 17 novembre 2015 dalle 14,00 alle 17,30 sarà disponibile un punto informativo per sensibilizzare la popolazione sui rischi correlati alla nascita pretermine e le sue complicanze. Potrete incontrare il Medico Ostetrico, il Medico neonatologo, Neonatologo, la Psicologa, la Neuropsicomotricista, l’Infermiere della neonatologia e l’Ostetrica; per ricevere informazioni e avere risposte alle vostre domande. A disposizione inoltre percorso psicomotorio e laboratorio di manipolazione per i bambini presenti

cuore di maglia sosp eriateUn bambino su dieci nasce prematuro. Ogni anno, nel mondo, sono circa 15 milioni. Questa giornata è dedicata a tutti i piccoli neonati e ai loro genitori. Per informare e sensibiizzare la popolazione sulle strategie di contenimento dei rischi correlati alla nascita prematura e delle sue complicanze.

Accanto al punto informativo troverete le volontarie di:

CUORE DI MAGLIA

Tutto pronto per la giornata mondiale del bimbo prematuro.
Cuore di Maglia vi aspetta martedì 17 novembre 2015 all’Ospedale Bolognini di Seriale dalle 14 alle 17.30 per vedere cosa fa Cuore di Maglia, per toccare con mano i loro lavori, per un abbraccio a chi già fa parte di questa bellissima Associazione e a chi ne farà parte. Cuore di Maglia è l’Organizzazione no profit che grazie a numerose volontarie abili nei lavori a maglia, da anni coordina nelle varie Province italiane le consegne mensili o semestrali di morbidissimi e piccolissimi kit da donare ai neonati prematuri ricoverati in 39 Ospedali Italiani. Per la nostra provincia, da gennaio 2012 è attivo un coordinamento di gruppi di volontarie sferruzzanti coordinate dall’Ambasciatrice di Bergamo di Cuore di Maglia, Clara Sapienza. Periodicamente consegnano preziosi doni ai piccoli prematuri ricoverati presso l’Ospedale di Seriate (dal Marzo 2012) di Bergamo (dal settembre 2014): copertine, sacchi-nanna, cappellini, mini-body, babbucce misura “mezzo-pavesino”… Tutto quello che in certe situazioni di emergenza scalda nella giusta misura il corpo e il cuore… Allo stand di Cuore di Maglia potrete toccare con mano le piccole creazione e avere informazioni sulla loro attività di volontariato. Sarà presente Clara -Ambasciatrice Cuore di Maglia BERGAMO

***** ***** ***** *****

AZIENDA OSPEDALIERA PAPA GIOVANNI XXIII DI BERGAMO

L’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità 2015 proporrà:

Lunedì 16 e martedì 17 novembre dalle 15 alle 18, previa prenotazione telefonica, le persone interessate, previo appuntamento, potranno visitare il reparto di Patologia neonatale del nuovo ospedale.

Dal 14 al 17 novembre l’Associazione Aiuto al neonato sarà presente in Hospital Street con uno stand, dove sarà possibile acquistare gadget, giocattoli e vestitini per bambini per sostenere l’attività dell’associazione attiva da vent’anni nel reparto di Patologia neonatale dell’Ospedale di Bergamo.

L’Ospedale di Bergamo da anni è un punto di riferimento per le cure da offrire ai neonati prematuri o affetti da patologie di vario tipo (malattie respiratorie, cardiache, infettive, malformative, neurologiche, e metaboliche). Medici specializzati, macchinari sempre più avanzati, diagnosi e procedure sempre più precise ed efficienti, e anche un particolare impegno nel cercare di investire nella “care” contraddistinguono i reparti di  Patologia neonatale e quelli correlati.

Per maggiori informazioni e per partecipare all’evento CLICCA QUI. 

 ***** ***** ***** *****

POLICLINICO SAN PIETRO DI PONTE SAN PIETRO

In occasione della Giornata mondiale dei nati prematuri, a disposizione onlie intervista al Dott. Roberto Garbelli, Responsabile dell’U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell’Istituto Clinico S.Anna. LEGGI QUI.

 ***** ***** ***** *****

ASSOCIAZIONE PER L’AIUTO AL NEONATO ONLUS

In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità (17 novembre) segnalano:
– la loro presenza presso il reparto di Patologia neonatale dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII per una raccolta fondi;

– la proiezione mercoledì 18 novembre, presso UCI Cinemas di Curno (BG), alle ore 18 e alle ore 21 del cortometraggio “Piccoli così”, un’interessante testimonianza sui bambini prematuri. (www.facebook.com/piccolicosi)

Ulteriori info:

http://www.associazioneperlaiutoalneonato.it/

http://www.associazioneperlaiutoalneonato.it/giornata-mondiale-della-prematurita/

 

N E W S

FOLLOW-UP DEI NEONATI PREMATURI DOPO LE DIMISSIONI DALLA TIN

In occasione del 17 novembre 2015, Giornata Mondiale del Neonato Pretermine, la Società Italiana di Neonatologia (SIN) fornisce alcune indicazioni per il Follow-up dei neonati prematuri dopo la dimissione dalla TIN.
Le indicazioni, elaborate con uno scopo medico/sanitario, ma anche sociale e familiare, evidenziano in primis la necessità di un Responsabile del Follow-up, svolto generalmente da diversi professionisti. 

La grande novità è rappresentata dal Calendario dei controlli, valido e dettagliato strumento per i medici e per le famiglie, da attuare a partire dalla Golden Hour, la prima fase della vita,  fino ai 36 mesi. LEGGI QUI il Comunicato Stampa 16 novembre 2015.

 

NATI PREMATURI. LE NUOVE LINEE GUIDA DELL’OMS

2015: Nuove linee guida dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) per aiutare a prevenire le complicazioni delle nascite premature.

INFO QUI.

 

giornata mond prem foto 2

 

loading