Il 17 novembre 2019 si celebrerà in tutto il mondo la GIORNATA MONDIALE DELLA PREMATURITÀ, giunta alla sua IX edizione.
Spazio Neomamma che già da tempo segue e sostiene varie iniziative informative, di sensibilizzazione e di sostegno in caso di prematurità o patologia del neonato, in occasione di questo nuovo appuntamento riassumerà qui nel blog e su facebook non solo le iniziative che in questa occasione verranno organizzate nella bergamasca da Ospedali, Consultori, Centri di consulenza e di sostegno, Associazioni, Gruppi di mutuo-auto aiuto, Biblioteche, Librerie, ecc., ma anche informazioni e aggiornamenti utili a livello nazionale.
La Giornata Mondiale della Prematurità è stata ufficialmente celebrata per la prima volta in Europa nel 2009: nel mondo già da tempo erano organizzate diverse iniziative e dal 2011 il 17 novembre è diventato Mondiale: “World Prematurity Day”.
La Giornata è sostenuta dall’European Foundation for the care of newborns infants’ (EFCNI – Fondazione Europea per l’assistenza dei neonati), con altre Organizzazioni nazionali nel mondo.
Lo scopo principale è di focalizzare l’attenzione sulla prevenzione del parto prematuro e sulla nascita prematura. I fili di piccole scarpe da neonato, ed il colore viola, sono il simbolo di questa giornata. L’obiettivo è far illuminare un punto di interesse in ogni città, con la luce di colore viola. Lo slogan “one baby in ten is born premature worldwide” è stato adattato e tradotto in 26 lingue.
Utile e importante poi ricordare che sul territorio del nostro Paese esistono numerose associazioni che si occupano di dare informazioni e supporto ai genitori che hanno i propri figli ricoverati in seguito a parto prematuro o a patologie.
Tutte questa associazioni sono coordinate a livello nazionale dall’Associazione VIVERE ONLUS nel cui sito web potrete trovare oltre all’elenco aggiornato delle associazioni di cui sopra, anche pubblicazioni, fonti legislative, letture consigliate, guide e molto altro ancora.
E’ significativo rilevare come tutte queste associazioni siano nate proprio dal vissuto di alcuni genitori di piccoli prematuri che sono stati determinati nell’attivarsi per diventare loro stessi una preziosa ed efficace risorsa per altre famiglie…
Anche altre realtà di tipo non associativo possono dare sostegno attraverso proposte aggregative e di confronto.
Per approfondire l’argomento consiglio la lettura di questo post, che contiene riferimenti del territorio e utili fonti legislative.
Qui invece potete trovare informazioni sulla BANCA DEL LATTE UMANO DONATO dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Queste qui sotto sono invece le foto scattate all’apertura all’apertura del PRIMO “desk Prematurità” di Spazio Neomamma Bergamo, allestito nel corso dello Spazio Neomamma in Biblioteca a SERIATE in adesione della GIORNATA MONDIALE DELLA PREMATURITA’ 2012 in collaborazione con alcune mamme di bambini nati prematuri e di un’Ostetrica: a disposizione comunicati stampa, materiale informativo dedicato e libri tematici disponibili al prestito bibliotecario.
Link utili per approfondire:
EFCNI – European foundation for the care of newborn infant
Manifesto dei Diritti del bambino nato prematuro
Per segnalare la VOSTRA INIZIATIVA per la Giornata Mondiale della Prematurità 2019, inviate una mail con dettagli a spazioneomamma@yahoo.it.