A piedi nudi nel parco… con l’Ostetrica!

Rendere familiare la figura dell’Ostetrica tra futuri e neo-genitori è stato uno dei proponimenti che fin dall’inizio ho sempre cercato di attuare attraverso gli Spazi Neomamma all’aperto.
Tutte le informazioni e il sostegno che vengono dati grazie all’Ostetrica, o a figure specificatamente formate per seguire le tematiche legate all’area materno-infantile, sono determinanti per gestire poi, secondo il proprio stile di maternage, tutto quello che la nuova impegnativa e meravigliosa esperienza genitoriale porta con sè.
E così sempre più mamme in questi anni hanno potuto confrontarsi su tematiche come allattamento, parto, svezzamento, nanna… mentre si trovavano a passeggio nel parco o tra le bancarelle di un mercatino solidale in piazza.
Purtroppo sono ancora tante le donne che non accedono al Consultorio in caso di necessità: per mancanza di tempo? Non credo…
C’è un problema culturale, di mentalità… Purtroppo poi a volte è colpa di informazioni spazzatura. Ricordo ancora ad esempio una mamma che mi raccontava del non riuscito allattamento del suo primo bimbo e della decisione di non rivolgersi al Consultorio perchè si sarebbe sentita una fallita…
Informazioni non corrette o non aggiornate date da persone non competenti, mancanza di una rete familiare vicina, interessi commerciali sempre più aggressivi e mascherati, purtroppo giocano un ruolo negativo sull’esperienza e sulle scelte neo-genitoriali in momenti così delicati.
L’idea di Spazio Neomamma è stata quindi quella di mettere a disposizione un servizio ostetrico personalizzato in luoghi accoglienti e demedicalizzati in cui una neomamma normalmente già passa o… passeggia!
Preziosa quindi la collaborazione con la rete dei servizi del territorio che in questi anni ha ospitato Spazio Neomama con il suo servizio ostetrico o che è stata accompagnata da Spazio Neomamma per la realizzazione di appuntamenti o servizi dove valorizzare e rendere disponibile la figura dell’Ostetrica: spazi infanzia, biblioteche, associazioni, manifestazioni nei parchi o nelle piazze, ecc.
Il servizio proposto si rivela sempre una preziosa risorsa, e la restituzione è sempre positiva, utile e arricchente per entrambe le parti.
A volte le neomamme o le gestanti arrivano perchè si sono appuntate la data sul calendario, e così raggiungono lo sportello in itinere di Spazio Neomamma con le domande già pronte; volti sorridenti e incuriositi, o magari stravolti dalle notti bianche, si avvicinano all’Info desk di Spazio Neomamma, si presentano, chiedono dove è l’Ostetrica, dicono che sono venute apposta…
A volte invece, quando il contatto avviene “on the road,” è tutto diverso. La cosa particolare è che spesso le donne sono lì per caso, magari a passeggio con l’amica, la mamma o il marito… E allora sboccia un’altra dinamica: contente e un po’ stupite, subito le gestanti o le neomamme si mettono in fila per avere la loro consulenza ostetrica. Ma magari è il papà che vuole fare delle domande sul parto; o è la nonna che racconta di quando ha avuto lei i suoi figli o che vuole sapere dove parte il prossimo percorso nascita che poi lo dice all’altra sua figlia stasera quando la vede…
Non puoi mai sapere chi si fermerà… Ma qualcuno certo si fermerà.
Una volta, mentre stavo spiegando tutta la proposta ad una mamma con un bel pancione che si era fermata, vedo che inizia a sorridermi in modo strano, e così mi dice che anche lei è un’Ostetrica. Saluta la collega seduta sul prato, racconta quello che anche lei fa per le neomamme, ci scambiamo idee ed esperienze. E’ un momento speciale perchè allora lo Spazio Neomamma diventa un luogo d’incontro tra operatori: molto stimolante anche per me e per la mia attenzione nell’area dell’orientamento e della comunicazione “a misura di pancioni e di neomamme”!

FOTO DI SPAZIO NEOMAMMA