Centro di Aiuto alla Vita di Bergamo

A Bergamo, in Via del Conventino, 8, ha sede il Centro di Aiuto alla Vita Associazione ONLUS di Bergamo (CAV), un Progetto di comunità a servizio delle donne o di coppie in difficoltà di fronte alla nascita di un bambino.
Il CAV di Bergamo opera in provincia insieme ai CAV di Alzano Lombardo, Cassano D’adda, Premolo, Seriate.
Grazie ad un SERVIZIO DI PRIMO ASCOLTO attivo presso l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e presso il Consultorio familiare ASL di Bergamo, le persone interessate possono essere accolte e informate sui servizi a loro disposizione.
Il CAV è anche un centro di coordinamento che coinvolge tutti quegli enti e quelle persone che possono consentire il superamento delle difficoltà. L’assistenza offerta è gratuita, e viene garantita la massima riservatezza.
La madre in difficoltà può ricevere consiglio, aiuto pratico, ospitalità e anche informazioni sui suoi diritti, i diritti del bambino, gli enti di assistenza, le possibilità di alloggio, di lavoro, i servizi ostetrici e pediatrici, le possibilità di adozione, eventuale servizio di nido.
Il Centro contatterà inoltre ogni persona, comunità, ente utile al superamento delle difficoltà e all’occorrenza può offrire consulenza medica, pediatrica e ginecologica gratuita, consulenza legale, amicizia, aiuto psicologico e spirituale.
Al Centro di Aiuto alla Vita c’è sempre una persona disponibile ad accogliere chi è in difficoltà e ad ascoltare e capire i suoi problemi. E’ possibile trovare anche la comprensione e la condivisione di altre persone che hanno avuto, e felicemente superato, esperienze di maternità difficili.
Chi può rivolgersi al Centro di Aiuto alla Vita?
Le donne bisognose di aiuto possono essere: la ragazza non sposata che rimane incinta, magari senza alloggio e senza lavoro; la madre che è malata e incinta e non ha aiuti; la madre di molti figli che ha l’impressione di non farcela con una nuova gravidanza; ogni donna che non riesce ad accettare il figlio in arrivo e lo sente come un problema.
E il bambino che deve nascere?
Il Centro di Aiuto alla Vita pensa anche a lui e cerca di facilitargli i primi passi nella vita. Quelli del Centro gli vogliono bene e non abbandonano lui e la mamma quando è nato.
Presso il Centro, inoltre, possono essere portati articoli prima infanzia che verranno destinati alle famiglie in difficoltà; le persone che hanno disponibilità di tempo potranno collaborare come volontarie con il personale del Centro.
Il Centro Aiuto alla vita, inoltre, è una della associazioni che hanno contribuito per realizzare il progetto “UNA CULLA PER LA VITA, non abbandonare il tuo bambino, lascialo in mani sicure”.
Il progetto consiste nella possibilità di lasciare il bambino in una Culla accessibile 24 ore su 24, in totale riservatezza. La Culla si trova a Bergamo in via Locatelli, 61 (Monastero Matris Domini).
Inoltre, grazie alla possibilità di partorire gratuitamente in Ospedale, in anonimato, senza essere nominata nel certificato di nascita, nessuno saprà dell’evento, e se la madre acconsenitirà, il piccolo potrà trovare una famiglia.
Per i casi urgenti esiste il servizio nazionale SOS VITA, che risponde alnumero verde 800813000 gratuito, attivo 24 ore su 24, che registra e smista le richieste ricevuto smistandole ai CAV di competenza territoriale.Ecco inoltre a questo link il dettaglio di tutte le azioni, i servizi e le collaborazioni in essere per facilitare il contatto con il CAV.
Per un appuntamento o un consiglio:
tel.035 4598491 – fax 035 4598492
Lunedì – Mercoledì – Venerdì 09.30-11.30 e 15.30-17.30
Via Conventino, 8 – Bergamo info@cavbergamo.it – www.cavbergamo.it
I Comuni di competenza territoriale del CAV di Bergamo sono:
1. Algua | 34. Cassiglio | 67. Mapello | 100. Santa Brigida |
2. Almè | 35. Chignolo d’Isola | 68. Martinengo | 101. Sedrina |
3. Almenno S. Bart | 36. Cisano Bg | 69. Medolago | 102. Solza |
4. Almenno S. Salv | 37. Ciserano | 70. Mezzoldo | 103. Sorisole |
5. Ambivere | 38. Cividate al Piano | 71. Moio de Calvi | 104. Sotto il Monte |
6. Antegnate | 39. Cologno al Serio | 72. Monte Marenzo | 105. Spirano |
7. Arcene | 40. Comun Nuovo | 73. Morengo | 106. Stezzano |
8. Averara | 41. Corna Imagna | 74. Mozzo | 107. Strozza |
9. Azzano S. Paolo | 42. Cornalba | 75. Olmo al Brembo | 108. Suisio |
10. Barbata | 43. Corte Nuova | 76. Olte il Colle | 109. Taleggio |
11. Bariano | 44. Costa Serina | 77. Orio | 110. Terno d’Isola |
12. Barzana | 45. Costa Valle Im. | 78. Ornica | 111. Torre Boldone |
13. Bedulita | 46. Covo | 79. Osio Sopra | 112. Torre Pallavicina |
14. Berbenno | 47. Curno | 80. Osio Sotto | 113. Torre de Busi |
15. Bergamo | 48. Cusio | 81. Paladina | 114. Treviolo |
16. Blello | 49. Dalmine | 82. Palazzago | 115. Ubiale Clanezzo |
17. Bonate Sopra | 50. Dossena | 83. Piazza Brembana | 116. Urgnano |
18. Bonate Sotto | 51. Fara Olivana | 84. Piazzatorre | 117. Vailate |
19. Bottanucco | 52. Filago | 85. Piazzolo | 118. Valbrembo |
20. Bracca | 53. Fontanella | 86. Pognano | 119. Valleve |
21. Branzi | 54. Foppolo | 87. Ponte S. Pietro | 120. Valnegra |
22. Brembate Sopra | 55. Fuipiano Valle Imagna | 88. Pontida | 121. Valsecca |
23. Brembilla | 56. Gerosa | 89. Poteranica | 122. Valtorta |
24. Brumano | 57. Ghisalba | 90. Presezzo | 123. Vedeseta |
25. Calcio | 58. Gorle | 91. Pumenengo | 124. Vercurago |
26. Calolziocorte | 59. Isola di Fondra | 92. Rivolta d’Adda | 125. Verdellino |
27. Calusco d’Adda | 60. Isso | 93. Romano Lomb. | 126. Verdello |
28. Camerata Cornello | 61. Lallio | 94. Roncobello | 127. Villa d’Adda |
29. Capizzone | 62. Lenna | 95. Roncola | 128. Villa d’Almè |
30. Caprino | 63. Levate | 96. Rota Imagna | 129. Zanica |
31. Carenno | 64. Locatello | 97. S. Giovanni Bianco | 130. Zingonia |
32. Carona | 65. Lurano | 98. S. Omobono T. | 131. Zogno |
33. Carvico | 66. Madone | 99. S. Pellegrino T. |