Manifesto delle prime Mamme Peer Counselor Unicef di Bergamo

Posted on Lug 12, 2017 in Mamme Peer Counselor Unicef Bergamo
Manifesto delle prime Mamme Peer Counselor Unicef di Bergamo

Da oggi è online il “Manifesto delle prime Mamme Peer Counselor Unicef di Bergamo”.

La figura delle peer counsellor, già riconosciuta dalla OMS, si inserisce per la prima volta nel panorama del nostro territorio per agevolare il sostegno da mamma a mamma.

La formazione, avvenuta secondo il protocollo Unicef, è stata curata da ATS Bergamo, recentemente certificata settima in Italia e terza in Lombardia “BFCI, Comunità Amica dei Bambini per l’Allattamento Materno”.

Prima o dopo il parto, è ora possibile chiedere di contattare una mamma peer inviando una mail mammapeer@ats-bg.it.

***************************************

Manifesto delle prime Mamme Peer Counselor Unicef

per l’Allattamento Materno di Bergamo

***************************************

Come ogni mamma, siamo mamme uniche e speciali che hanno avuto una o più esperienze di allattamento dei propri figli.

In questo abbiamo avuto storie ed esperienze diverse, allattamenti iniziati più o meno facilmente, ma tutte ricordiamo molto  bene chi ci è stato vicino e di aiuto nei primi importantissimi giorni della nostra vita di madri, che per la prima volta hanno a che fare coi propri piccoli e con l’allattare.

Per questo sappiamo quanto sia importante il sostegno reciproco e paritario di cui una neo mamma può sentire il bisogno:

Perché spesso le mamme si sentono porre limiti e giudizi riguardo alla crescita del proprio figlio e, soprattutto, riguardo all’allattamento al seno!

Quante volte le mamme si sentono dire che l’allattamento al seno è la cosa migliore per il proprio bambino, ma…

– MA bisogna vedere se avrai latte, se il tuo latte andrà bene

– MA richiede troppo tempo

– MA richiede molti sacrifici

– MA non è possibile quando la madre lavora

– MA c’é un limite oltre il quale non serve più, il latte perde sostanza, diventa solo un vizio!…

Noi come mamme, conosciamo il valore fondamentale dell’allattamento per i nostri bimbi, per noi madri e per il legame madre/figlio.

Che cosa farsene di tutta questa ricchezza maturata sul campo quando i propri figli crescono e quando riconosci che senza il sostegno di altri, il cammino come madre e bambino sarebbe stato diverso e meno positivo ed arricchente?

Ecco uno dei motivi per cui diventare Mamme Peer.

Il tema dell’allattamento ci ha fatto incontrare perchè tutte insieme riconosciamo nell’allattamento il “primo cibo” di fondamentale importanza per il benessere psico-fisico ed emotivo-emozionale del neonato.

Perché crediamo, ma soprattutto sappiamo, che l’allattamento è un tassello fondamentale della crescita anche del benessere delle madri, aiutandole a sentirsi competenti e sufficientemente adeguate.

Perché ci siam passate e ne abbiamo memoria, con le tante gioie ed alcuni momenti di difficoltà.

Per gratitudine per chi ci ha preso per mano ed aiutato in questo percorso.

Perché tutte insieme riteniamo che “fare rete” oggi  su questo tema sia particolarmente importante ed urgente.

Per questo, e tanti altri motivi, ognuna di noi, e ognuna delle mamme che è qui presente ed ha avuto un’esperienza di allattamento, può diventare una Mamma Peer.

Come Mamme Peer, possiamo ora attivamente sostenere le madri nel loro percorso di allattamento, in sinergia con una “rete amica”, per noi una nuova piccola-grande responsabilità che ci riempie di gioia.

Questa comunità ricca di sguardi di altre madri, non per forza Mamme Peer, persone che ti sorridono quando allatti su di una panchina o che scambiano due parole con te raccontandoti brevemente la loro esperienza o chiedendoti se hai bisogno di qualcosa per te o il tuo piccolo.

Abbiamo fiducia in questa comunità, che ora inizia a fare i primi passi in questo lungo e importante cammino di crescita di cultura nell’allattamento e nello stare a fianco delle neo-mamme.

E così anche noi prime corsiste Mamme Peer facciamo i nostri primi passi, grazie alla conduzione della Dottoressa Fiorenza Cartellà e dell’Ostetrica Enrica Breda, al confronto con le altre mamme, alla formazione teorica completa e l’esperienza pratica ed arricchente in alcuni dei meravigliosi consultori della provincia, ora ci è consentito andare al di là della nostra esperienza personale, con un bagaglio di strumenti e competenze per essere davvero di aiuto e a fianco delle neo-mamme nella loro speciale esperienza di allattamento.

Così, insieme a tutti voi, ci siamo anche noi Mamme Peer, col nostro sguardo, sensibilità  e mandato  nei luoghi che abitiamo quotidianamente (il nostro lavoro, le scuole dei nostri figli, la nostra famiglia, il vicinato); negli incontri individuali e nei Baby Pit Stop Unicef.

Bergamo, luglio 2017

Bertelli Amelia, Castellano Chiara, Colombi Carmen, De Vecchi Beatrice, Grau Pilar, Khafi Abir, Iniziato Valeria, Macchi Fiammetta, Maffioletti Tayla, Noris Fabiola, Paolicelli Anna, Pellizzoli Silvia, Possagno Anna, Stella Valentina, Zanotta Beatrice

SCARICA QUI IL MANIFESTO IN FORMATO PDF »

CLICCA QUI PER CONTATTARE LA TUA MAMMA PEER »

BFCI: Comunità Amica dei Bambini per l’Allattamento Materno »

DOCUMENTAZIONE BFCI ATS Bergamo »

Comitato UNICEF Bergamo »

Baby Pit Stop Unicef a Bergamo e in provincia »

Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno »

Prima edizione del percorso formativo MAMMA PEER COUNSELLOR per l’allattamento materno »

Seconda edizione del percorso formativo MAMMA PEER COUNSELLOR per l’allattamento materno »

Cerimonia Comunità Amica del Bambino Unicef per Ats Bergamo, Maggio 2017 »

Mamme Peer all’evento di Nati per Leggere in Biblitoeca ad Alzano Lombardo, maggio 2017 »

Video-intervista alla Dottoressa Enrica Breda coordinatrice Ostetriche Ats Bergamo »

Video-intervista alla Dottoressa Fioranza Cartellà, coordinatore Ostetrico Ginecologico  Ats Bergamo »

FOTO GALLERY MAMME PEER

FORMAZIONE I EDIZIONE CORSO

SETTEMBRE 2016/MARZO 2017

(in caricamento…)

loading