SPAZIO NEOMAMMA è un progetto di rete
a sostegno della neo-genitorialità
IDEATO da una mamma della nostra provincia
Attivo dall’ottobre del 2009
nel web e nel territorio
Creato e gestito da Fiammetta Macchi, residente in provincia di Bergamo, madre di tre bimbi, di cui due gemelli, con un passato come ragioniera nel settore amministrativo, oggi Mamma Peer Counselor per l’Allattamento Materno Unicef formata da ATS Bergamo nell’Ambito del più ampio e importante progetto di Comunità Amica del Bambino (BFCI), nel 2009 crea da zero un innovativo progetto di rete, un progetto che nasce dal basso e che mira ad offrire attraverso il Network di Spazio Neomamma Bergamo un servizio da pari a pari nel forte e delicato momento del Grande Cambiamento, quando cioè ci si avventura nella meravigliosa ed impegnativa esperienza neo-genitoriale.
Con Spazio Neomamma, Fiammetta è riuscita a rispondere ad un’esigenza reale del territorio grazie alla sua intuizione, alla sua passione e al suo grande lavoro, anticipando l’ideazione e la realizzazione di servizi, proposte e idee che per la loro validità, interesse e consensi verranno poi spesso nel tempo anche condivise e replicate da altri nel territorio, a livello privato o istituzionale.
Dal 2009 il Progetto di Spazio Neomamma Bergamo, attivo nel web e nel territorio, è in rete con i Consultori della provincia, pubblici o privati, con i Progetti di zona del territorio, con il Progetto Manovre di SalvaVita Pediatriche della Croce Rossa Italiana, con i Centri di Aiuto alla Vita di Bergamo città e provincia, con il coordinamento provinciale del Progetto nazionale Nati per Leggere, e con tutti quei servizi, centri, progetti, gruppi di sostegno, sportelli, ecc. che lavorano con e per le neo-famiglie del nostro territorio.
SPAZIO NEOMAMMA si propone di fare da ponte tra la solitudine delle neomamme e la RETE DEI SERVIZI DEL TERRITORIO: spesso le neomamme, soprattutto al primo figlio, possono infatti sentirsi spaesate, sole; possono aver bisogno di informazioni, di sostegno, di riferimenti.
Dubbi, paure e fragilità del primo periodo possono venire amplificati dal fatto di viverli in solitudine, e questo può purtroppo rendere maggiormente complicato per la neomamma riuscire a sintonizzarsi con il proprio piccolo.
Dall’altra parte ci sono i servizi del territorio, offerti da enti pubblici o da privati, che possono aver invece bisogno di essere veicolati e di dare visibilità alle loro proposte.
SPAZIO NEOMAMMA va così a collegare queste due diverse esigenze, offrendo un utile servizio di orientamento (attraverso una mappatura compartecipata del territorio), e un prezioso spazio di condivisione, dove poter riconoscere e rafforzare, attraverso il confronto, le proprie nuove competenze genitoriali.
Questo “collegamento” avviene nel mondo virtuale grazie ad internet (blog, social network, servizio newsletter, consulenza online), e nel mondo reale attraverso sportelli in itinere (SPAZI NEOMAMMA ALL’APERTO) allestiti periodicamente nel corso di iniziative aggregative dedicate alla famiglia o alla prima infanzia.
E’ proprio con questi “sportelli” che SPAZIO NEOMAMMA riesce a spostare la rete di mamme dal web al territorio, con l’obiettivo di dare spazio e valore agli incontri reali e a quei rapporti autentici fondamentali per provare a creare preziose nuove buone reti nella quotidianità della vita comunitaria.

SPAZIO NEOMAMMA ALL’APERTO
SPAZIO NEOMAMMA è stato il primo progetto di rete nella nostra provincia ad offrire un servizio completo e dettagliato d’orientamento di tipo informativo, espressamente rivolto al periodo che va dalla gravidanza ai primi tre anni del bambino. La mappatura include le varie iniziative selezionate organizzate da enti pubblici o da privati di Bergamo città e dei vari comuni della provincia.
Tutto questo progetto è portato avanti gratuitamente, senza rimborsi spese o compensi.
IL BLOG DI SPAZIO NEOMAMMA è on line dall’ottobre 2009 sulla piattaforma di blogspot (a poche settimane di vita ha raggiunto migliaia di visualizzazioni pagine al mese) e dall’ottobre 2014 è sulla piattaforma di wordpress.
PAGINA FACEBOOK DI SPAZIO NEOMAMMA Aperta successivamente all’apertura del BLOG, è sempre aggiornatissima e utilissima per reminder appuntamenti ma anche per post informativi e di riflessione sul tema nascita e primi mesi del bambino. La pagina è pubblica e consultabile da chiunque, anche da chi non è utente faceboook.
Scopri subito qui i servizi gratuiti offerti dal Network di Spazio Neomamma Bergamo »
L’AGENDA DELLE NEOMAMME è stato il primo servizio dedicato della nostra provincia a segnalare in un calendario le iniziative esclusivamente rivolte alle famiglie e agli operatori del settore dell’area meterno-infantile.
SERVIZIO NEWSLETTER DI SPAZIO NEOMAMMA per conoscere sempre per tempo gli aggiornamenti, le novità e soprattutto per accedere ai servizi speciali e gratuiti riservati solo agli iscritti.
Lo SPAZIO NEOMAMMA ALL’APERTO è un servizio originale ed innovativo finalizzato a rendere maggiormente efficace la missione del Progetto di Spazio Neomamma nel nostro territorio, per informare, per dare spazio e valore agli incontri reali e ai rapporti autentici, aper rendere maggiormente familiare la figura dell’Ostetrica offrendo consulenze in luoghi demedicalizzati, come PARCHI, BIBLIOTECHE, PIAZZE, ecc..
IL MERCATINO DELLE NEOMAMME attivo dal 2011 online e occasionalmente anche nel territorio, è una proposta “green” del Progetto di Spazio Neomamma che nasce come pretesto per conoscersi e fare rete tra mamme attraverso la CONDIVISIONE di articoli premaman e per la prima infanzia (0-3 anni), usati ma ancora in buono stato e che possono quindi essere usati da altri.
PRESS Articoli sul Progetto di Spazio Neomamma e su lavori collegati.
Per approfondire le funzioni di ricerca e di utilizzo del NUOVO blog di Spazio Neomamma CLICCA QUI.
Tutto il lavoro di SPAZIO NEOMAMMA è offerto gratuitamente, senza sponsor, compensi o rimborsi spese, ed è attivo dall‘ottobre 2009.
Il Progetto di Spazio Neomamma nasce da un’idea di Fiammetta Macchi ed è protetto dai diritti di proprietà intellettuale in conformità alla normativa vigente.
STAMPA QUI & APPENDI la

Fiammetta Macchi, Peer Counselor Unicef per l’Allattamento Materno formata da ATS Bergamo – Ideatrice e referente del Network di Spazio Neomamma Bergamo