Da tempo la Croce Rossa Italiana organizza in tutte le Regioni d’Italia dimostrazioni, lezioni interattive e corsi formativi nell’ambito del progetto Manovre SalvaVita Pediatriche.
Questo progetto è espressamente dedicato e consigliato a tutte le persone che sono a contatto con i più piccoli, per sensibilizzare, informare e far acquisire i corretti comportamenti od azioni da adottare per prevenire o per intervenire in caso di necessità.
Fatti di cronaca purtroppo spesso evidenziano come gli adulti presenti ad eventi d’emergenza spesso non conoscano l’iter da seguire per allertare i soccorsi o per iniziare nel frattempo un intervento idoneo. Da qui l’importanza di apprendere e diffondere queste preziose conoscenze e pratiche, per sapere che cosa fare o che cosa non fare in questi casi.
Ecco qui sotto l’elenco delle proposte informative e formative attualmente previste dal Progetto Manovre SalvaVita Pediatriche:
-
Lezione informativa, gratuita della durata di 1 ora
-
Sonno Sicuro, informativa gratuita della durata di 1 ora
-
Corso Manovre Disostruzione Pediatrica, della durata di 2 ore
-
Corso Manovre Salvavita Pediatriche, della durata di 3 ore (Manovre Disostruzione Pediatrica e rianimazione cardiopolmonare pediatrica)
-
Corso Manovre Salvavita Pediatriche Mass Training (addestramento di massa), della durata di 3 ore (Manovre Disostruzione Pediatrica e rianimazione cardiopolmonare pediatrica, lezione teorica e pratica interattiva simultanea.
Nella provincia di Bergamo, numerose iniziative e formazioni in tal senso sono state fatte e continuano ad essere organizzate presso asili nido, scuole materne, associazioni, centri prima infanzia, oratori, ecc. Ma anche nel corso di eventi aggregativi all’aperto, nelle piazze, nei parchi, ecc.
Per quanto riguarda le corrette manovre di Disostruzione Pediatrica, vale la pena di ricordare che dal 2011 il Progetto Salvabimbi del distaccamento di Scanzorosciate della Croce Rossa Italiana ha avviato la formazione di tutte le persone (adulti o adolescenti) che per lavoro o per altri motivi vivono a contatto con lattanti o bambini del paese, raggiungendo quindi non solo le famiglie ma anche gli operatori di nidi, scuole, oratori, centri sportivi, ecc. Oggi Scanzorosciate, grazie a questo progetto pilota, è diventato il primo Comune Salvabimbi in Italia.
Ci auguriamo il primo di una lunga serie.
Per maggiori informazioni sul Progetto manovre SalvaVita Pediatriche CLICCA QUI.
Per il Calendario gennaio/marzo 2015 del Progetto Manovre SalvaVita Pediatriche a Bergamo e in provincia CLICCA QUI
Per il Calendario aprile/giugno 2015 del Progetto Manovre SalvaVita Pediatriche a Bergamo e in provincia CLICCA QUI
Per il Calendario agosto 2015 el Progetto Manovre SalvaVita Pediatriche a Bergamo e in provincia CLICCA QUI
Per il calendario degli incontri in Lombardia CLICCA QUI.
NOVITA’ MARZO 2015: Nuova legge della Regione Lombardia per l’inserimento obbligatorio della formazione per la disostruzione pediatrica. INFO QUI.
Foto di Spazio Neomamma – Fiammetta Macchi